Col di Tenda. Camminata per i forti. Siamo muniti di indicazioni, borraccia piena, viveri nello zaino, k-way per ripararsi dall'ariaccia che batte la valle. E del Garmin (ode al Garmin,m sempre sia lodato).
Prima tappa: la caserma. Entriamo, giriamo. Tutto bene.
Subito dietro, il Fort Central. Qui, mentre stiamo facendo le foto di rito, si avvicinano delle intrepide pulzelle che cercano la traccia di accesso per gli altri forti. E' un avvertimento ma noi impavidi troviamo il sentiero e lo indichiamo alle donzellette. Queste confabulano, noonnoonoo non sono convinte, e ci osservano incamminarci per la stradina.
Arriviamo al Forte Tabourde dopo una mezz'oretta. Siamo solo noi, facciamo un giro dell'edificio. Più tardi Da. proverà ad entrare per due assi di legno messi a mo' d'ingresso e scoprirà che il Tabourde è una sorta di dormitorio-immondezzaio di non si sa bene chi; ora però è tempo di pranzo e di una sosta per goderci il fresco.
Ripartiamo per il Fort Papin: le indicazioni che abbiamo ci permettono di trovare una "traccia a mezzacosta". Seee, diciamo pure una pista calpestata da due persone l'anno, un sentiero maledetto. Troviamo dopo poco un paletto: la traccia è quella giusta. Avanziamo, superiamo un torrente e poi il nulla, niente più strade. Forse continua lì, andiamo. Avanziamo un po', poi saliamo a mezza costa per controllare, la cosa non convince. Vediamo il forte sopra di noi ma come facciamo ad arrivarci?
Gira e rigira il forte è sempre lì, noi siamo sempre senza sentiero e la scena diventa a dir poco inquietante: ossa qua e là, teschi di pecora. La situazione è critica, tiriamo fuori San Garmin e questo ci mostra la strada.
Abbiamo provato due volte a cercare il sentiero: niente. Poi abbiamo visto una famiglia di francesi (gli unici esseri umani del pomeriggio) che veniva giù dalla cima in perfetto stile "ad minchiam" e abbiamo capito che se volevamo arrivare al forte dovevamo inventarci il percorso. Era tardi, le carcasse di pecora aumentavano, abbiamo salutato il forte da basso e siamo tornati indietro. Tra le marmotte che ci saltellavano davanti.
In tutto questo la domanda è: ma cari pastori, se il gps ha salvato due ingegneri come può non salvare anche le vostre pecore? Munite di Garmin i vostri ovini e li vedrete tornare ogni sera all'ovile sani e salvi.
YOU MIGHT ALSO LIKE
About Me

Taylor Wong
Architecture Designer
The Japanese call it Hanakotoba, and King Charles II brought it to Sweden from Persia in the 17th century. Read More
Popular Posts
-
Oggi mi sento gossippara e riporto la notizia apparsa oggi ...
-
Ricetta del sorbetto alla banana: Scoprire che le banane ...
Facebook Page
Labels Cloud
500
advergame
amici
arte
asti
audio
auguri
auto
bambini
bamboccioni
bici
birra
blogger
borse
calcio
cartoni animati
casa dolce casa
cibo
compleanno
condensatori
Corsica
cuore di maglia
curiosità
curriculum vitae
disavventure
Europei 2008
famiglia
fantaformula
Ferrari
feste
film
Formula 1
foto
giardinaggio mon amour
guerrilla marketing
inca
incazzatura
infografica
informatica
italia
knitting
la storia siamo noi
lavoro
libri
malinconia
marketing
massa
mostra
musica
Natale
neve
nike+
notizie
oranizzazione
panasonic
panda
pasqua
pattern
personale
piemunteis
promozioni
pulizie
questo pazzo mondo
regali
ricette
salute
scarpe
serata mangereccia
shopping
social media
sogni
soldi
solidarietà
speteguless
strano ma vero
tecnologie
ti provo io
torino
tra moglie e marito
treno
tv
vacanze
vangi
viaggi
video
vita
vita da donna
web
wedding day
Labels List Numbered
Powered by Blogger.
Nessun commento:
Posta un commento